domenica 11 luglio 2010

Isola Libera


Antimafia da sud verso nord. La mente è in Piemonte, il cuore in Calabria. A Volvera (Torino) il raduno nazionale dei giovani di Libera. Tra incontri sulla legalità e voglia di «fare movimento» e combattere la mafia. E a Isola Capo Rizzuto, dove la cooperativa che gestisce i campi confiscati, è nel mirino delle cosche

VOLVERA - Fa caldo, come ogni luglio. E nemmeno il verde della campagna allenta la morsa. A Volvera, fuori Torino, in una cascina che ora ha un nome simpatico, Arzilla, ma un tempo non lontano era un bene mafioso, proprietà del narcotrafficante 'ndranghetista Vincenzo Riggio, ci sono 150 giovani. Provengono da tutta Italia, parlano, discutono, si interrogano, recitano, fanno chiasso. Ma quando superi il cancello ed entri - è mattino e l'afa si appiccica alla pelle - senti solo i tuoi passi. Di te, che cammini sulla ghiaia. I ragazzi sono in giardino, sparsi, qualcuno sta nel campo vicino. Le biciclette, concesse dal Comune per raggiungere la cascina, stanno ferme. Loro scrivono una lettera immaginaria a Rita Atria, una ragazza che voleva giustizia e che a 17 anni, una settimana dopo la bomba di via d'Amelio, si uccise a Roma, gettandosi dal settimo piano. Figlia di un boss mafioso di Partanna era diventata una testimone di giustizia trovando in Paolo Borsellino una specie di padre.

Il silenzio certe volte ci vuole: «Le cose, anche una lettera, si devono fare bene» dice subito Francesca, diciottenne torinese dalle idee chiare e dalla grande passione per il teatro (fa parte della compagnia Tromba del Trambusto): appena finito l'orale alla maturità è corsa qui, al raduno nazionale dei giovani di Libera, il primo della storia dell'associazione fondata da don Luigi Ciotti, 15 anni fa.

Quelle lettere i ragazzi le porteranno, il 26 luglio, a Milazzo e le consegneranno a Piera Aiello (cognata di Rita e testimone di giustizia), dopo un viaggio per l'Italia che farà tappa nei beni confiscati. Volvera è un momento importante di riflessione e di scambio. Sette giorni, dal 4 al 10 luglio, di incontri, formazione, seminari, musica e teatro. E' un punto di partenza: «Sono venuti ragazzi da 18 regioni, dai 15 ai 33 anni, - spiega Davide Mattiello, una delle figure di spicco di Libera, nonché uno degli organizzatori dell'evento - fanno parte di presidi o coordinamenti, fanno, quindi, militanza attiva, movimento. E, da qui, nascerà l'azione che andrà avanti tutto l'anno». Quelli del raduno sono giovani che si indignano e si impegnano. Parlano di arte e di scudo fiscale, di informazione e di agricoltura, anche della raccolta delle melanzane nei terreni che erano mafiosi. La situazione del Paese ce l'hanno davanti, stampata. Ma non sono disillusi e lo vedi dai loro occhi. Ci credono: «Per sconfiggerli dobbiamo creare un'alternativa», dice Giulia, 21 anni di Trieste, studentessa di giurisprudenza e membro del presidio di Libera, intitolato a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Per sconfiggere chi? Un sistema di potere e culturale. L'obiettivo è ribaltare un paradigma: «Quello del "cazzo guardi", non ti dico solo fatti i fatti tuoi, ma ti intimidisco». Mattiello lo dice così, secco. «Mi chiamano a parlare nelle scuole e noto che spesso viene considerato bullismo un atteggiamento protomafioso. E in un mondo dove chi non si fa i fatti suoi è uno sbirro o un infame, si distinguono i pochi che si assumono la responsabilità di fare nomi e cognomi. Di testimoniare. In un sistema con in testa Berlusconi, Dell'Utri e con la legge bavaglio come manifesto, la lotta per il cambiamento diventa la priorità».

La testimonianza è il nodo di tutto il raduno. «È impegno, resistenza» ha detto il procuratore Gian Carlo Caselli, che è passato di qui. Insieme ad altri: testimoni di giustizia, come Pino Masciari e Vincenzo Conticello, due che si sono ribellati al racket mafioso; giornalisti, come Roberto Morrione, Pino Maniaci di Telejato; politici, come Nando Dalla Chiesa. E al termine delle giornate c'è stato spazio per il teatro, il Festival Orme, dedicato, appunto, alla testimonianza e all'impegno civile, con lo spettacolo, per esempio, Un uomo vestito di Bianco dedicato a Mauro Rostagno (giornalista ucciso dalla mafia nel 1988).

Nella cittadella di Volvera il silenzio è svanito. Incontri facce di giovani, che raccontano esperienze e aspettative. Siamo qui «per fare movimento», dice qualcuno, «per mettere in circolo idee nuove e agire», per «essere protagonisti». Francesco arriva da Borgosesia, 18 anni, da 4 iscritto a Libera, è qui dal primo luglio per sistemare la Cascina: «Il raduno deve servire a fare rete, a unire». Francesca, la «militante di teatro», aggiunge: «Da Libera non deve partire una rivoluzione d'élite, ma che coinvolga tutti. La nostra bibbia è la Costituzione». Giuseppe di chilometri se n'è fatti parecchi: ha 17 anni ed è di Polistena (Reggio Calabria), vicino a Rosarno. Terra difficile e lo sa (la 'ndrangheta è l'organizzazione più militarizzata e ricca): «Partecipo - spiega Giuseppe - a una cooperativa che lavora sui terreni confiscati a Piromalli e Mammoliti, coltiviamo melanzane, peperoncino, olive. E sono qui per continuare a fare antimafia». La lotta alla mafia, diceva qualcuno, che è cosa da professionisti: «Noi - ha ribattuto Nando Dalla Chiesa, presidente onorario di Libera - la intendiamo come lotta di popolo e i giovani ne sono i protagonisti, sono l'anima».

Mentre alla Cascina Arzilla le attività scorrono, anche quelle di progettazione di nuove campagne, l'area media al centro del cortile della cascina segue passo passo ogni evento. Sono giovani anche loro: Cosimo, Davide e altri. Fabbricano un telegiornale che va in onda la sera ed è visibile sul sito (www.libera.it), sentono i ragazzi, fanno domande agli ospiti, confezionano i servizi. I giovani di Libera sono uno spaccato che si guarda intorno: alle lotte contro la mafia al sud come al nord («non c'è territorio che può dirsi esente, perché ha capacità storica di infiltrarsi» ha detto qualche giorno prima Luigi Ciotti), a quelle degli operai di Pomigliano, a difesa della Costituzione e contro la «legge bavaglio».

Davide Mattiello, 38 anni, occhi chiari e pizzetto grigio e un gran numero di orecchini, cammina e parla, senza una virgola scontata. È un trascinatore. E mentre lo fa percorre i sentieri della Cascina Arzilla (dedicata, oltre che a Rita Atria, ad Antonio Landieri, ragazzo di Scampia, ucciso dalla camorra). Qui, il mafioso Riggio voleva farci un complesso edilizio, gli è stato impedito e il bene è stato sequestrato nel 1993. Ora dopo la confisca è gestito dall'associazione Acmos (collegata a Libera); sono serviti sei anni di lavoro per far rinascere un rudere, con l'obiettivo di restituirlo alla popolazione. «Dove c'è il tendone - indica Davide - ci sarà l'orto didattico per i bambini delle scuole». Poi, parla di alternativa: «Esistono segnali di reazione, tanti, ma ancora insufficienti. E se ci penso, a cosa è servito tutto quello che abbiamo fatto? Come può essere efficace un'azione per capovolgere un sistema? Manca l'unità. Il raduno ha un ambizione culturale, rieducare a una sana disciplina di movimento. C'è il tempo per discutere e scontrarsi, poi bisogna essere parte di un "noi". La democrazia è la scienza della decisione collettiva non solo della partecipazione. E come diceva Marx, si cresce nella dialettica, con ruoli precisi. Non il papà amico del figlio, se no dov'è il conflitto? Ne siamo disabituati». Il sole scotta, il riparo è un albero. Mattiello ci pensa un attimo: «Fortunatamente l'abbiamo rivisto, quello degli operai di Pomigliano. E noi, come Libera, ne abbiamo uno in corso a Isola Caporizzuto, cento ettari di terra confiscati agli Arena (famiglia talmente potente da riuscire a imporre la candidatura del senatore Di Girolamo). La 'ndrina non ci sta, incendia le macchine a consiglieri comunali. È una sfida difficile, ancora di più mancando il lavoro. Ma le venti persone della nostra cooperativa possono contagiarne molte di più».

Infine, si ritorna sullo stato delle cose, sull'Italia più in generale. «È demoralizzante. Gli anni Ottanta ci hanno rovinati. Dopo la spinta antifascista c'è stato un tutti a casa. Ero adolescente e Drive In è stato lo spartiacque culturale, con Silvio Berlusconi il nostro grande educatore. Non ci accorgevamo di quello che capitava, che c'erano stati da poco l'omicidio Aldo Moro e quello di Piersanti Mattarella. Ma siamo così, un Paese clericofascista, che quando può involvere, involve». Ma non tutto è perso, anzi: «Siamo qui per costruire un'alternativa, per capire come diventare potere e cambiare il sistema. Non mi vergogno di dirlo, non sono un'antagonista, credo nella Costituzione». Fa una pausa: «È il 7 luglio, l'hai mai vista una scena così?». Guarda i suoi ragazzi: «Perché non possiamo diventare noi la storia del Paese?».

Da il manifesto dell'11 luglio

Nessun commento: